Sarde allinguate.
Un piatto della tradizione gastronomica palermitana, nato, con buona probabilità, nelle cucine baronali, dai prestigiosi cuochi di palazzo, i Monsù. Il piatto ha subito anche l'influsso della tradizione gastronomica popolare, con l'accostamento di ingredienti, quali l'aceto e lo zucchero, all'origine del sapore agrodolce.
Il termine fa riferimento alla forma di una lingua, data dalla sarda aperta e pulita, ma potrebbe anche derivare dalla parola "lenguado", con il quale i nobili spagnoli chiamavano la sogliola.
Al ristorante Ciccio in pentola il piatto viene proposto con aceto, farina e olio di semi; condimenti semplici, ma armonizzati con sapiente maestria dai cuochi.